Con Circolare n. 9/2021 l'Agenzia delle dogane e dei Monopoli ha fornito alcunichiarimenti circa il perimetro di...
News Articles
INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI IN STARTUP E PMI INNOVATIVE: MODALITÀ OPERATIVE PER L’ACCESSO ALLA PIATTAFORMA INFORMATICA
Il MISE tramite apposita Circolare ha dato il via alla possibilità, per le persone fisicheche investono nel capitale...
IL SUPERBONUS PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI “A TERRA”
L'Agenzia Entrate con la Risposta n.171 ha fornito chiarimenti ad un contribuenteche intende realizzare interventi di...
ESTEROMETRO TRIMESTRALE: LA PRIMA SCADENZA IL 30 APRILE
Si ricorda che per l'anno 2021 rimane in vigore l'obbligo della comunicazione delleoperazioni transfrontaliere...
Tra le detrazioni per interventi edilizi la Legge di Bilancio 2021, al comma 58, ha previsto la proroga a tutto il 2021 del “Bonus mobili”, la detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione, innalzando il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione da 10mila a 16mila euro. L’agevolazione, in particolare, spetta: • per gli acquisti effettuati nel 2021, ma potrà essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1° gennaio 2020. • per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 per l’acquisto di mobili nuovi, grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+, (A o superiore per i forni e lavasciuga), per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica.
Tra le detrazioni per interventi edilizi la Legge di Bilancio 2021, al comma 58, haprevisto la proroga a tutto il 2021...
I REQUISITI PER L’INGRESSO E LA PERMANENZA NEL REGIME FORFETTARIO
Per l’esercizio 2021 non sono state introdotte modifiche in merito ai requisiti che unsoggetto deve avere per poter...
RIPARTE ANCHE NEL 2021 LA RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI NON QUOTATE
La Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 30 Dicembre 2020) ha riaperto i terminiper effettuare la rivalutazione...
FATTURAZIONE IMMEDIATA E DIFFERITA: LE REGOLE
Le cessioni di beni o le prestazioni di servizi possono essere documentate attraversol'emissione della fattura...
LA RIVALUTAZIONE DELL’AVVIAMENTO E DELLE ALTRE ATTIVITÀ IMMATERIALI
L'art. 1 c. 83 della Legge di Bilancio 2021 aggiunge all'art. 110 DL 104/2020 conv. in L. 126/2020 (decreto Agosto) il...
PROFESSIONI SANITARIE: FATTURA ELETTRONICA E SISTEMA TS
La Legge di Bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178) ha disposto, anche per l'anno 2021, che la fatturazione delle...
PROROGA DEI TERMINI PER IL VERSAMENTO DELLE RATE DELLA ROTTAMAZIONE TER E DEL SALDO E STRALCIO
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il comunicato stampa n. 36 del 27.02.2021 informa che è in corso di...
Scontrini elettronici, le Entrate rinviano il debutto del nuovo tracciato al 1° aprile 2021
Differito al 1° aprile 2021 l’avvio dell’utilizzo obbligatorio ed esclusivo del tracciato «tipi dati per i...